Il sovraindebitamento: l'accordo di ristrutturazione.

Il sovraindebitamento: l’accordo di ristrutturazione.

Cosa fare in caso di sovraindebitamento ? Scopriamo l’accordo di ristrutturazione. Chiunque può ritrovarsi in momenti di difficoltà economica, che comportano una crescente incapacità nel far fronte ai propri debiti: arretrato nei pagamenti, calo dei fatturato, repentina perdita del posto di lavoro, imprevisti di varia natura, sono tutte circostanze che possono portare un lavoratore, tanto …

Il sovraindebitamento: l’accordo di ristrutturazione. Leggi altro »

DECRETO RISTORI NOVITA SULLE PROCEDURE DA SOVRAINDEBITAMENTO

Decreto Ristori : Le novità sulle procedure da sovraindebitamento

Quali sono le novità sulle procedure di sovraindebitamento contenute nel decreto ristori? Sempre particolarmente sentite sono le situazioni di chi si trovi in condizioni di difficoltà col pagamento dei propri debiti. Situazioni che la pandemia in corso sta, via, via, contribuendo ad incrementare. Vediamo allora gli strumenti legali, vecchi e nuovi, utili a farvi fronte.  …

Decreto Ristori : Le novità sulle procedure da sovraindebitamento Leggi altro »

omessa registrazione del contratto di locazione

Omessa registrazione del contratto di locazione: conseguenze

Cosa succede nel caso di mancata registrazione del contratto di locazione? Capita talvolta che le parti di un rapporto di locazione immobiliare convengano di non procedere alla registrazione del contratto entro il termine legale di 30 giorni, o di non sottoscrivere alcun contratto. Il fenomeno dell’affitto in nero – in questo si traduce tale omissione …

Omessa registrazione del contratto di locazione: conseguenze Leggi altro »

sovraindebitamento cos'è e come funziona

Sovraindebitamento cos’è e come funziona

Il sovraindebitamento. Definizione. Rimedi.   Chiunque può ritrovarsi in momenti di difficoltà economica, che comportano una crescente incapacità nel far fronte ai propri debiti: arretrato nei pagamenti, calo dei fatturato, repentina perdita del posto di lavoro, imprevisti di varia natura, sono tutte circostanze che possono portare un lavoratore, tanto autonomo che dipendente, a ritrovarsi impantanato …

Sovraindebitamento cos’è e come funziona Leggi altro »

Affittuario non paga l'affitto del locale: cosa fare

LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO: Inadempimento del conduttore alla luce del fenomeno pandemico

Cosa fare se l’affittuario non paga? L’investimento nel “mattone” rappresenta tradizionalmente un rifugio sicuro per il risparmiatore italiano. Non infrequentemente, dunque, i pochi o molti risparmi disponibili vengono investiti per l’acquisto di beni immobili, anche commerciali, da affittare (capita sovente che le rate di mutuo per l’acquisto vengano coperte proprio dai canoni di locazione percepiti). …

LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO: Inadempimento del conduttore alla luce del fenomeno pandemico Leggi altro »

morosità affitto e aggiornamento covid

LOCAZIONI AD USO ABITATIVO: Morosità affitto e aggiornamento Covid

Cosa fare se l’inquilino non paga Quando si affitta un appartamento può verificarsi, di tanto in tanto, che l’inquilino corrisponda il canone in ritardo, se non addirittura ne ometta del tutto il  pagamento. Le motivazioni possono essere diverse e, se talvolta possono giustificare un ritardo nel pagamento, magari preventivamente concordato, la situazione si complica quando …

LOCAZIONI AD USO ABITATIVO: Morosità affitto e aggiornamento Covid Leggi altro »

Istituti di credito: regole più severe per i correntisti.

Il 1.1.2021 è entrato in vigore il Reg. UE n. 171/2018. La normativa in questione disciplina in maniera più stringente la soglia di rilevanza delle obbligazioni scadute dei correntisti nei confronti di banche e gruppi bancari, SIM e gruppi di SIM. Secondo le nuove disposizioni il debito sarà considerato “rilevante”:   > se supera € …

Istituti di credito: regole più severe per i correntisti. Leggi altro »

Sul cd. “blocco degli sfratti”. Un po’ di chiarezza.

Il cd. Decreto Milleproroghe ha recentemente confermato il blocco dell’esecuzione degli sfratti per morosità fino al 30 giugno 2021. Segnatamente, all’art. 13, comma 13, del testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo sorso 31 dicembre, si legge: ” La sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, prevista dall’articolo 103, comma 6, del decreto-legge 17 marzo 2020, …

Sul cd. “blocco degli sfratti”. Un po’ di chiarezza. Leggi altro »

covid -19 e canone di locazione

Ancora sulla riduzione del canone di locazione in periodo emergenziale. Un orientamento contrario.

Abbiamo già diffusamente passato in rassegna la giurisprudenza maggioritaria che sta andando a formarsi in materia di locazioni ad uso diverso dall’abitativo. Per tali  ipotesi i Tribunali italiani, in ragione dell’accertata contrazione del volume di affari che un esercizio commerciale stia subendo in dipendenza delle restrizioni normative, riconoscono a favore del conduttore il diritto a …

Ancora sulla riduzione del canone di locazione in periodo emergenziale. Un orientamento contrario. Leggi altro »

Il sovraindebitamento – Rimedi in pillole

Sono tre gli strumenti predisposti dalla legge (n. 372012) a favore di chi si trovi in una situazione di sovraindebitamento. Il Piano del Consumatore rivolto a favore del solo consumatore (persona fisica che agisce al di fuori della propria attività professionale o imprenditoriale). avente ad oggetto una una proposta di pagamento rateizzato, con stralcio dei …

Il sovraindebitamento – Rimedi in pillole Leggi altro »