La caparra confirmatoria

LA CAPARRA CONFIRMATORIA

LA CAPARRA CONFIRMATORIA Nei contratti la cui conclusione non si realizza in un unico contesto temporale, si è soliti prevedere l’obbligo di corrispondere una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria.  L’esempio tipico è quello della compravendita immobiliare, il cui rogito è preceduto dalla sottoscrizione di un contratto preliminare. In sede di contrattazione preliminare …

LA CAPARRA CONFIRMATORIA Leggi altro »

Gli elementi essenziali del contratto

I requisiti di un contratto: elementi essenziali

Gli elementi essenziali del contratto <<Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale>>.  Così recita l’art. 1321 del codice civile. Dalla definizione generale fornita dal codice si intuisce agevolmente quante possano essere le tipologie contrattuali che regolamentano la vita di tutti i giorni.  Ogni contratto …

I requisiti di un contratto: elementi essenziali Leggi altro »

Come recuperare un credito da azienda fallita

Come recuperare un credito da un’azienda dichiarata fallita

Come recuperare un credito da azienda fallita. Siete creditori dell’azienda Alfa. Un giorno vi arriva la comunicazione del Dott. Mevio, Curatore Fallimentare, con la quale questi vi informa che Alfa è stata dichiarata fallita. Siete consapevoli del fatto che, per via del fallimento, vi è preclusa la possibilità di recuperare il credito agendo giudizialmente per …

Come recuperare un credito da un’azienda dichiarata fallita Leggi altro »

Il deposito cauzionale

Il deposito cauzionale

Il deposito cauzionale :  locazioni, noleggio e utenze domestiche. Prendete un’automobile a noleggio, sottoscrivete un contratto di locazione di un immobile, attivate una fornitura idrica. Sono tutti schemi contrattuali in cui è prassi che l’altro contraente vi richieda una somma di denaro a titolo di deposito cauzionale. Di cosa si tratta? Qual è la sua …

Il deposito cauzionale Leggi altro »

ripartizione spese proprietario inquilino

Come vengono ripartite nei contratti di locazione le spese tra proprietario ed inquilino?

Ripartizione spese proprietario inquilino. Il criterio distintivo per la ripartizione delle spese tra le parti di un contratto di locazione si rinviene nell’art. 1576 codice civile: le spese ordinarie sono a carico dell’inquilino, mentre quelle straordinarie devono essere pagate dal proprietario dell’immobile. In via eccezionale anche le seconde possono essere temporaneamente sostenute dal conduttore (inquilino). …

Come vengono ripartite nei contratti di locazione le spese tra proprietario ed inquilino? Leggi altro »

responsabilità medica civile

Responsabilità medica in ambito civilistico alla luce della riforma del 2017

Responsabilità medica civile: di cosa si tratta Quando si parla di responsabilità, si può incorrere nel rischio di confondere i due piani su cui essa può operare, senza tralasciare il fatto che essi possono spesso coesistere: quello penale e quello civile. Infatti, una qualsiasi azione (od omissione) illecita può comportare conseguenze tanto in ambito civile …

Responsabilità medica in ambito civilistico alla luce della riforma del 2017 Leggi altro »

Recupero canoni affitto non pagati come fare?

Il recupero crediti in ambito locatizio

Recupero canoni affitto non pagati come fare? Nella vigenza di un rapporto contrattuale avente ad oggetto la locazione di un bene immobile può verificarsi che l’inquilino non adempia i propri obblighi relativi al pagamento del canone di locazione o degli oneri accessori. Analizziamo quali sono gli strumenti che la legge offre al locatore che si …

Il recupero crediti in ambito locatizio Leggi altro »

Rimedi sovraindebitamento: la liquidazione del patrimonio

Il sovraindebitamento: la liquidazione del patrimonio

Rimedi sovraindebitamento: la liquidazione del patrimonio In un momento di grave difficoltà economica è possibile non riuscire a fa fronte ai propri debiti, questo nelle sue conseguenze più gravi può portare alla cosiddetta crisi da sovraindebitamento. Per definizione, quando si parla di sovraindebitamento, si intende quella situazione di disequilibrio tra le obbligazioni assunte ed il …

Il sovraindebitamento: la liquidazione del patrimonio Leggi altro »

Le tipologie del contratto di locazione immobiliare

Contratto di locazione immobiliare: le tipologie

Le tipologie del contratto di locazione immobiliare L’immobile è bene rifugio per eccellenza. Sono sempre di più dunque i risparmiatori che si orientano verso un investimento “nel mattone”. D’altro canto, non tutti godono della capacità economico-finanziaria di poter programmare investimenti a medio-lungo termine. Tale impossibilità si scontra tuttavia con la necessità di avere comunque la …

Contratto di locazione immobiliare: le tipologie Leggi altro »