Varie

ORGANIZZAZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO NELL’AMBITO DEL TRASPORTO DI PASSEGGERI SU STRADA

La Terza sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con una decisione innovativa, fa definitivamente chiarezza su una annosa questione interpretativa che ha storicamente diviso il pensiero, tanto delle corti territoriali di merito, quanto della Corte di Cassazione in sede di legittimità. Segnatamente, nell’ambito di un giudizio pendente davanti alla Suprema Corte, questa ha voluto …

ORGANIZZAZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO NELL’AMBITO DEL TRASPORTO DI PASSEGGERI SU STRADA Leggi altro »

Il dissenso dei condomini rispetto alle liti

In ambito condominiale, capita (e non di rado) che uno o più condomini non siano d’accordo con la maggioranza, espressa dalla volontà assembleare, che voglia intentare una lite. Può tale diversità di vedute avere ripercussioni pratiche? La risposta è affermativa. Vediamo come il nostro legislatore disciplina la fattispecie del cd. “dissenso dei condomini rispetto alle …

Il dissenso dei condomini rispetto alle liti Leggi altro »

La Separazione Consensuale

Non sempre e, aggiungiamo, fortunatamente, il vincolo matrimoniale si scioglie in maniera traumatica. Infatti, sia per motivi legati alla particolare predisposizione caratteriale dei coniugi, sia per motivi derivanti da una buona ed equilibrata trattativa portata avanti dai rispettivi legali (o dall’unico per entrambi), accade con sempre crescente frequenza che una coppia opti per la cd. …

La Separazione Consensuale Leggi altro »

Condominio negli edifici. Fondo morosi: legittimità e limiti

La gestione condominiale, soprattutto quella riferita a condomìni di non modeste dimensioni, è attività delicata, in quanto finalizzata a contemperare le esigenze, spesso contrastanti tra loro, di persone che non sempre – per usare un eufemismo – vanno d’accordo e che, anzi, attendono con ansia il giorno dell’assemblea per “rovesciare sul tavolo” le proprie divergenti …

Condominio negli edifici. Fondo morosi: legittimità e limiti Leggi altro »

Trasporto aereo di persone: smarrimento, ritardata consegna, deterioramento o distruzione del bagaglio – La Convenzione di Montreal L’aeromobile di linea, assicurando la totale mobilità delle persone, in tempi contenuti, su grandi distanze, è divenuto negli anni, complice anche l’avvento e la diffusione delle compagnie low cost,  un mezzo di trasporto accessibile alla massa. La diffusione dell’utilizzo …

Leggi altro »

Trasporto aereo di persone – Il Reg. CE n. 261/2004

L’aeromobile di linea, assicurando la totale mobilità delle persone, in tempi contenuti, su grandi distanze, è divenuto negli anni, complice anche l’avvento e la diffusione delle compagnie low cost,  un mezzo di trasporto accessibile alla massa. La diffusione dell’utilizzo di tale sistema ha, evidentemente, moltiplicato esponenzialmente la possibilità, prima contenuta, che i vettori incorressero in …

Trasporto aereo di persone – Il Reg. CE n. 261/2004 Leggi altro »

LA REVOCA DELL’INCARICO ALL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Competenze La figura dell’amministratore di condominio richiede un’elevata professionalità e ciò in considerazione dei numerosi adempimenti che la legge gli richiede. Egli deve infatti: dare esecuzione alle deliberazioni dell’assemblea, convocarla annualmente per l’approvazione del rendiconto condominale e curare l’osservanza del regolamento condominiale  (art. 1130 n.1); disciplinare l’uso delle cose e dei servizi comuni nell’interesse dei …

LA REVOCA DELL’INCARICO ALL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Leggi altro »

Come recuperare un credito da azienda fallita

Come recuperare un credito da un’azienda dichiarata fallita

Come recuperare un credito da azienda fallita. Siete creditori dell’azienda Alfa. Un giorno vi arriva la comunicazione del Dott. Mevio, Curatore Fallimentare, con la quale questi vi informa che Alfa è stata dichiarata fallita. Siete consapevoli del fatto che, per via del fallimento, vi è preclusa la possibilità di recuperare il credito agendo giudizialmente per …

Come recuperare un credito da un’azienda dichiarata fallita Leggi altro »

Il deposito cauzionale

Il deposito cauzionale

Il deposito cauzionale :  locazioni, noleggio e utenze domestiche. Prendete un’automobile a noleggio, sottoscrivete un contratto di locazione di un immobile, attivate una fornitura idrica. Sono tutti schemi contrattuali in cui è prassi che l’altro contraente vi richieda una somma di denaro a titolo di deposito cauzionale. Di cosa si tratta? Qual è la sua …

Il deposito cauzionale Leggi altro »

responsabilità medica civile

Responsabilità medica in ambito civilistico alla luce della riforma del 2017

Responsabilità medica civile: di cosa si tratta Quando si parla di responsabilità, si può incorrere nel rischio di confondere i due piani su cui essa può operare, senza tralasciare il fatto che essi possono spesso coesistere: quello penale e quello civile. Infatti, una qualsiasi azione (od omissione) illecita può comportare conseguenze tanto in ambito civile …

Responsabilità medica in ambito civilistico alla luce della riforma del 2017 Leggi altro »